WORKSHOP
 
            Ogni anno una nazione europea, su richiesta della WFIS, organizza un incontro riservato a tutti i  giovani Rover, Scolte  e  Capi (dai 16 anni in su)  che si chiama WORKSHOP.
Ma cos’è un WORKSHOP?  È un termine Inglese per indicare un LABORATORIO, o meglio per usare i termini scout di B.-P., è un modo di impegnarzi a fare qualcosa, cioè: “IMPARARE FACENDO”.
            Quest’anno l’annuale Workshop della WFIS avrà luogo a Roma, presso il Monastero di  San Vincenzo a Bassano Romano (Viterbo) e sarà organizzato dalla FederScout alla fine di settembre.
            Il Workshop è l’ occasione di effettuare un Incontro Internazionale e, come dice la parola stessa, di imparare a fare qualcosa, in laboratori appositamente creati dalle varie Associazioni che compongono la Federazione, dando libero sfogo alla fantasia e creatività di chi organizza e dove alcuni fra rover, scolte e capi mostrano ad altri, alcune caratteristiche delle proprie regioni o province o delle proprie peculiarità associatrive…
            Partecipare ad un Workshop è un’esperienza affascinante, perché vedere tanti ragazzi policromi – visto che le uniformi delle Associazioni che formano la FederScout, come quelle delle Associazioni Europee, sono ognuna diversa dall’altra – è impagabile. Tenendo presente, anche, che tutti questi ragazzi sono animati dallo stesso Spirito Scout, e contemporaneamente sono tutti  anche  animati dalla identica Legge, e dalla medesima Promessa!  Per questo è un’esperienza davvero preziosa.
            Generalmente, dopo la cerimonia di apertura, l’Alza Bandiera, ed i discorsi di ben venuto e di presentazione dei vari Gruppi, sia in Inglese, o in Tedesco, che in Danese, che in Francese, iniziano i laboratori e di solito la cosa più stupefacente è la curiosità che nasce per “vedere dove si vuole andare a parare facendo quella cosa” oppure “riuscirò a farla?”.
La collaborazione, la fraternità, l’amicizia che subito si propaga, quasi a macchia d’olio, è visibilissima; e credetemi non è una cosa così scontata, si ha sempre un po’ di apprensione e timore quando si incontrano persone, per quanto scout, che non si conoscono.  
            Anche i momenti del pranzo e della cena sono momenti di gioia, in cui si impara  qualcosa di nuovo, non solo i differenti cibi, ma anche i vari modi di ringraziare il Signore per quanto ci si accinge a mangiare!m dolor sit amet, at mei dolore tritani repudiandae. In his nemore temporibus consequuntur, vim ad prima vivendum consetetur. Viderer feugiat at pro, mea aperiam

Se avete delle domande o curiosità, non abbiate timore scrivete al Responsabile delle Relazioni Internazionali, Ruggero all’indirizzo:   internazionale@federscout.it