Il Comitato Tecnico Nazionale è l’organo collegiale preposto all’organizzazione delle attività federali per tutte le branche.
In successione vengono normalmente organizzate ogni anno attività per i Rover (Rover moot e Route nazionale), per gli Esploratori/Esploratrici (FederCamp, corsi tecnici di specialità, corsi per Capi pattuglia/squadriglia/equipaggio, etc.) per i Lupetti (CdA e Rupe Nazionale), per i Cartori (Vacanze di Colonia) e per i Capi di tutte le Branche (Indaba annuale).
Per rafforzare l’Amicizia Internazionale e l’Educazione alla Pace, vengono inoltre promossi numerosi momenti di incontro con altre realtà scout all’estero: EuroCamp ogni 4 anni, Workshop, ogni anno in un diverso paese europeo, campi internazionali, incontri di capi, gemellaggi con gruppi in Europa, etc.
Che cosa è l’Indaba?
Il termine indaba deriva dalla lingua Zulu ed era utilizzato per indicare gli incontri che i membri più importanti di tutte le tribù facevano per discutere assieme delle questioni più importanti.
Una caratteristica importante di queste riunioni tradizionali è la modalità con la quale esse devono essere svolte: si tratta di riunioni plenarie e pubbliche, dove ogni partecipante a turno è invitato brevemente a illustrare alla platea le proprie posizioni, le questioni su cui non può spingersi oltre un certo punto e le possibili soluzioni che è disponibile ad accettare.
Nello scautismo internazionale è utilizzato per indicare gli incontri di capi scout di tutte le nazioni (analoghi ai jamboree per gli esploratori e le guide).
Nella FederScout il termine è anche utilizzato dal Settore competenze per definire un convegno nazionale rivolto a tutti i capi che prestano il loro servizio nel varie Associazioni Federate (ed eventualmente ad altri invitati in base agli obiettivi fissati).
