VIDES

Volontariato Internazionale Donna Educazione Sviluppo – è una Associazione di Volontariato Giovanile, voluta dalle Figlie di Maria Ausiliatrice o Salesiane di Don Bosco e promossa dal Centro Italiano Opere Femminili Salesiane (CIOFS), per la promozione della donna, dei giovani e dei bambini in condizioni di svantaggio e povertà.

Attraverso la realizzazione di interventi educativi e formativi, la cooperazione nei Paesi in via di sviluppo, le adozioni a distanza, il Servizio Civile e il Volontariato in Italia e all’estero, il Vides opera per la costruzione di un mondo in cui ogni individuo possa condurre una vita dignitosa, basata sull’equa distribuzione delle risorse materiali e intellettuali, in grado di determinare il proprio presente e il futuro attraverso pari opportunità.

La nostra responsabile: Anna Canudo Papale

annacanudo@yahoo.it

V.I.D.E.S. INTERNAZIONALE e FEDERSCOUT
 
Nel 2010 siamo stati contattati dal VIDES INTERNAZIONALE, una ONG con Statuto Consultivo presso le Nazioni Unite – che ha 300 sedi all’estero e dal 2002 realizza progetti di servizio civile in tutto il mondo. Si tratta di  una Associazione laica di Volontariato Giovanile, voluta e patrocinata dalle Salesiane di Don Bosco per la promozione della donna, dei giovani e dei bambini in condizioni di svantaggio e povertà, che ci ha, appunto, contattato perché diventassimo loro partner per portare avanti alcuni  progetti.
Il VIDES Internazionale è accreditato presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ufficio Nazionale per il Servizio Civile (UNSC).
La sigla V.I.D.E.S. esprime “la mission” dell’Associazione:
V          Volontariato organizzato come associazione
I          Internazionale per la sua natura ed il suo raggio di azione
D          Donna quale soggetto protagonista della comunità nell’ottica della reciprocità uomo e donna
E          Educazione, quale strumento e percorso di vita dei giovani nello stile salesiano, attraverso il volontariato ed il servizio
S          Sviluppo costruito attraverso la Solidarietà, quale stile di vita per la costruzione della comunità basata sulla giustizia sociale, l’accoglienza delle diversità, la difesa dei diritti e dei beni comuni per vivere nella pace.
Il V.I.D.E.S. realizza interventi educativi e promuove la cooperazione nei Paesi in via di sviluppo. Questo include le adozioni a distanza, il Servizio Civile e il Volontariato in Italia e all’estero.
 

QUELLE CHE SEGUONO SONO LE INFORMAZIONI INVIATE  A SUO TEMPO A TUTTE LE ASSOCIAZIONI  FEDERATE
” Credo tutti sappiate che il Servizio Civile è un’occasione messa a disposizione dei giovani dai 18 ai 28 anni di dedicare un anno della propria vita impegnandosi in un’attività di “volontariato” ed è un’opportunità per gli enti accreditati che possono presentare progetti per impegnare i volontari sia in Italia che all’estero in proprie sedi.
Per partecipare al servizio Civile, le Associazioni devono dimostrare di possedere requisiti strutturali ed organizzativi, adeguate competenze e risorse specificatamente destinate al SCN, iscrivendosi in un “Albo degli enti accreditati”.
Poiché a fine 2009 sono cambiate le norme sull’accreditamento degli Enti di Servizio Civile, il VIDES Internazionale, pur possedendo 300 sedi estere, per portare avanti il Servizio Civile Nazionale deve associare anche 26 sedi Italiane.
Per il particolare settore in cui opera il VIDES ha pensato di cercare un partner nel settore dei Movimenti Giovanili e, per le sue particolari caratteristiche, ha contattato la FederScout perché, con i suoi soci, diventi partner in Italia. Diventare partner di una ONG, che ha anche STATUS Consultivo presso le Nazioni Unite, è un rilevante riconoscimento per la FederScout stessa.
Il partenariato non ci obbligherebbe a partecipare a progetti, né ad accogliere volontari ma, se lo volessimo, avremmo anche questa possibilità. Si tratta, quindi, di un’occasione eccezionale sia per i nostri ragazzi più grandi che, dopo adeguata preparazione, potrebbero partecipare come volontari a progetti in tutto il mondo, che per la FederScout stessa ed i suoi soci, in quanto potrebbero proporre e sviluppare progetti locali nel settore del Servizio Civile (progetti che possono spaziare dall’Ambiente all’Educazione e Promozione Culturale, alla valorizzazione del Patrimonio Artistico e Culturale, ecc.).
Questa possibilità che viene offerta alla FederScout implica un salto di qualità in quanto l’ingresso nel VIDES Internazionale come partner, ha una forte valenza educativa e formativa, può essere un’ importante occasione per i nostri ragazzi di crescita personale, un’opportunità di educazione alla cittadinanza attiva, un prezioso strumento per aiutare le fasce più deboli della società contribuendo al loro sviluppo sociale, culturale ed economico.
L’accredito è esclusivamente formale: non vi è alcun obbligo di partecipare a progetti, né di accogliere volontari. Si avrebbe invece la possibilità di poter richiedere volontari tramite il V.I.D.E.S. Internazionale, che può redigere il progetto di richiesta secondo le esigenze.”

Sulla base delle risposte PLEBISCITARIE, avute da TUTTE le Associazioni,
il 23 Marzo 2010 abbiamo accettato il partenariato con il VIDES e
DAL 23 APRILE 2010 LA FEDERSCOUT E’ SOCIO EFFETTIVO DEL V.I.D.E.S. INTERNAZIONALE
 
NOTIZIE  SUL  VIDES  INTERNAZIONALE
 
Le Associazioni FederScout possono fare capo direttamente alle sezioni locali VIDES presenti nelle varie regioni Italiane solo se intendono partecipare a progetti locali. Si possono trovare le sedi VIDES ITALIA (http://www.videsitalia.it/sul-territorio/in-italia.html) nelle varie regioni (cliccando sulla cartina dell’Italia) ed ogni gruppo ha il suo sito web dove si possono trovare tutte le attività ed i contatti. Comunque la responsabile dei progetti Italiani, direttore generale, è suor Giovanna Montagnoli, via di San Saba 14, 00153 Roma; Il VIDES Italia si occupa principalmente di: Adozioni a distanza; Micro -Solidarietà; Sul Territorio; Servizio Civile.
 
Se si vuole partecipare a progetti all’estero del VIDES Internazionale (la FederScout è socia del VIDES Internazionale) bisogna seguire una procedura differente ed un percorso diverso.
Il VIDES promuove un volontariato di natura educativa, missionaria e sociale. E’ uno spazio di protagonismo e di empowerment che invita i giovani a “non guardare la vita dal balcone” ma ad agire consapevolmente in favore di chi soffre.
I giovani volontari vengono inseriti nei progetti che le FMA portano avanti nelle zone marginalizzate delle proprie città, oppure in Paesi terzi che soffrono particolari situazioni di ingiustizia, povertà e bisogno. In questo modo si favorisce lo sviluppo di una cultura del dono e dell’incontro, per costruire concretamente una società fraterna e solidale.
Il VIDES Internazionale propone un percorso formativo specifico, atto a fornire gli strumenti e le conoscenze necessarie per realizzare positivamente l’esperienza di volontariato internazionale.
Responsabile della Formazione dei Volontari è la Delegata Internazionale Sr. Annecie Audate (allora la Delegata era Sr Leonor Salazar), con la collaborazione di Patrizia Biagini. 
Il percorso di formazione è obbligatorio e prevede durante l’anno tre incontri formativi di presenza, affiancati da una Formazione a Distanza, ed un ulteriore incontro al rientro dell’esperienza. La formazione è pensata per facilitare la partecipazione di chi ha impegni di studio e/o lavoro.
Per partecipare al percorso di formazione al volontariato internazionale è richiesta la maggiore età; la formazione è aperta a giovani uomini e donne.
Sarà possibile svolgere degli incontri informativi introduttivi anche per aspiranti volontari di minore età, previa prenotazione di un gruppo.
 
Per iscriversi al Corso di Formazione al Volontariato Internazionale bisogna compilare la “scheda volontario” ed inviare la scheda in formato word, insieme ad una fototessera, e specificando che si fa parte della FederScout, a tutti questi indirizzi: direzione.generale@vides.org   e  info.volontariato@vides.org    e  annacanudo@yahoo.it  
           
REQUISITI PERSONALI
Il volontario deve essere maggiorenne, possedere buona salute e capacità di sostenere i disagi esistenti in zone deprivate. Deve essere in possesso di documentazione idonea per l’espatrio. Deve conoscere la lingua del Paese scelto per l’esperienza di volontario in maniera sufficiente per comunicare ed interagire in maniera autonoma.
Il VIDES Internazionale, su richiesta del volontario, può aprire delle Convenzioni universitarie per Tirocini e Stage, a favore di quegli studenti che desiderino farsi riconoscere il periodo di volontariato estero nel loro curriculum di studi.
Scelta della Destinazione
L’assegnazione del Paese di invio si prende di comune accordo e si inizia a valutare nel secondo incontro di Febbraio. La scelta dipende dal profilo del volontario e della necessità della Comunità che accoglie.
OBIETTIVI
Offrire ai giovani uno spazio formativo e di crescita personale che li prepari all’esperienza interculturale. La formazione favorisce quindi la creazione di una cultura dell’incontro, nella consapevolezza della dignità di ogni persona;
Promuovere fra i giovani una cultura della Pace, della Fraternità e della Solidarietà Internazionale.
Promuovere l’Educazione come chiave privilegiata per la promozione dei Diritti Umani e dello Sviluppo sostenibile.
METODOLOGIA
La Formazione è teorico – pratica. Coniuga Azione (per mettere alla prova le proprie abilità, valori di responsabilità) e Riflessione (come orientamento ed accompagnamento continuo);
Il percorso accompagna i giovani prima, durante e dopo il loro servizio di volontariato internazionale, dotandoli di particolari strumenti. Il successivo accompagnamento al termine del loro servizio li aiuta a divenire efficaci operatori di Educazione allo Sviluppo e di Solidarietà Internazionale nel loro territorio, dando così continuità e senso profondo alla loro esperienza.
TEMI
Area dell’identità: motivazioni, conoscenza di sé;
Area sociale, pedagogica: Volontariato, VIDES, Educazione, Progettazione, Diritti Umani, Educazione ai Diritti Umani, Nazioni Unite, Interculturalità, Educazione allo Sviluppo, Questione Donna;
Area metodologica comunicativa: Metodologia educativa, stile educativo salesiano, gestione non violenta dei conflitti, tecniche di animazione;
Area culturale e geografica: contesto socio-politico- culturale della realtà in cui si opera;
Area antropologica e della psicologia dell’età evolutiva: fondamenti di antropologia cristiana.
CONDIZIONI
Il volontario si impegna a:
Seguire l’intero percorso formativo;
Aderire ai valori cardine del VIDES Internazionale e viverne il senso di appartenenza;
Agire nel rispetto e nella promozione dei diritti umani;
Sviluppare una “Attitudine al Volontariato” come stile di vita a partire dalla realtà quotidiana;
Guardare positivamente alle differenze, nel rispetto e nella valorizzazione di ogni cultura e religione;
Agire come promotore dell’ empowerment di altri giovani, dell’educazione ai e per i Diritti Umani, con rispetto e stima della cultura che incontrerà. Un atteggiamento d’uguaglianza e NON di discriminazione;
Assumere i costi del viaggio, delle vaccinazioni, del visto e dell’assicurazione. (A questo proposito il VIDES ha convenzioni di agevolazioni particolari)
La comunità FMA che accoglie offre vitto ed alloggio
COSTI
La Formazione è gratuita; ad ogni incontro è prevista una piccola quota come compenso spese per il luogo che accoglie.
Il volontario dovrà sostenere i seguenti costi:
Viaggio A/R (il VIDES ha un’agenzia che pratica prezzi agevolati)
Vaccinazioni
Documentazione di Visto, qualora necessaria
Assicurazione sanitaria internazionale, obbligatoria (il VIDES ha un’agenzia che dà una copertura internazionale completa e totale con prezzi concorrenziali)
Il percorso formativo inizia la 3° Domenica di Novembre di ogni anno, con l’incontro di conoscenza ed orientamento e prosegue con incontri e con la Formazione a Distanza (FAD) fino a fine Aprile/ primi di Maggio. Posso far avere il calendario alle persone interessate.